top of page

Una scuola per il tuo miglior futuro.

Immagine del redattore: MarcoMarco

Ci sono due cose da considerare se parliamo di attitudine:

La prima riguarda il passato: come vedi il tuo passato? Come ti senti parlando del tuo passato? Che emozioni passi?


Lascia che il tuo passato sia una scuola, non usare il tuo passato come un club della frustrazione, della rabbia, del rimorso, del fallimento. Permettigli di essere il tuo miglior insegnante, lasciagli la possibilità di educarti, di lasciarti del valore.

Come dico sempre bisogna lasciarsi toccare dalla vita. Lascia che le esperienze che vivi ti tocchino, ma non permettergli di assalirti. Permettigli di avere influenza nella tua vita, di deviare la direzione della strada che stai percorrendo, ma fa sì che questo avvenga orientando la tua rotta nel verso che tu desideri perseguire. Lascia che il passato sia la tua valuta poiché questo è l’investimento più grande che tu abbia mai fatto. Se investissi cento mila euro e li perdessi a causa della tua inesperienza, commetteresti lo stesso errore una seconda volta? Sarebbe da folli non credi? Ecco che quei cento mila euro sono diventati esperienza, un investimento che hai fatto e che ti renderà nel futuro, quando non commetterai più lo stesso sbaglio e finalmente ne trarrai profitto


La successiva sono le tue sensazioni riguardo il futuro. Dobbiamo avere un futuro ben definito.


Il futuro deve essere una promessa, e come tale esercitare una forza molto grande su di te, i tuoi pensieri e le tue azioni.

Sta a te il ruolo di designer del tuo futuro, non puoi permettere a forze esterne di farlo al tuo posto.


Ci sono due modi per affrontare il futuro: con apprensione e con anticipazione.

La maggior parte delle persone affronta il futuro con apprensione, domandandosi continuamente cosa accadrà, chi prenderà il timone della propria vita, quale strada si troveranno a percorrere, come se fossero attori secondari del film della propria vita.


Voglio aiutarti a considerare un fatto che ha cambiato completamente la visione del mio futuro: decidere cosa voglio per il mio futuro. Stilare una lista di sogni, di obiettivi, ciò che avrei voluto raggiungere nella mia vita. In ambito relazionale, economico, lavorativo, spirituale, fisico. Deciderlo consapevolmente è stato il primo passo, il successivo è stato rifletterci, renderli concreti mettendoli per iscritto. Può sembrare futile, ma scrivere ha una grande influenza su di noi. Ci permette di prendere un impegno con noi stessi, rende i nostri obiettivi delle promesse. Dobbiamo prometterci il futuro che vogliamo. Ma qual è il prezzo per realizzarlo?


Nel momento in cui ci promettiamo il futuro, il prezzo scende drasticamente. Quando decidi che persona vuoi diventare, che abilità vuoi sviluppare, quali obiettivi vuoi raggiungere, che lavoro vuoi fare, quale sarà il tuo stile di vita, come sarai fisicamente, immediatamente il prezzo da pagare scende drasticamente. Ora hai una direzione chiara, ora inizi a creare nel tuo mondo interno ciò che sarà. Puoi farlo anche tu e ti accorgerai dell’efficacia del disegnare il proprio futuro.


Tutti abbiamo dei sogni, tutti abbiamo degli obiettivi più o meno consapevoli che con il tempo finiamo per lasciare in secondo piano, rimanendo passeggeri della nostra vita piuttosto che conducenti.

E tu, in quale direzione stai andando? Quale strada stai percorrendo? Hai chiari i tuoi obiettivi? Hai definito il futuro che vuoi? E qual è la tua idea riguardo il passato?


Ricorda che niente ha un valore proprio finché non sei tu ad attribuirglielo. La lezione più grande che ho imparato è proprio questa: il passato è la valuta più importante che possiamo possedere. Lascia che il tuo passato sia una scuola e impara a disegnare tu stesso il tuo futuro prima che qualcun altro possa completare il puzzle della tua vita senza che tu ne abbia scelto i pezzi.


 
 
 

Comentários


bottom of page